Tweet


COLPO DI STATO
Cambiamento repentino del gruppo dirigente di uno stato retto da una costituzione, che viene attuato con metodi (spesso violenti) non previsti dalla costituzione e da parte di esponenti di poteri dello stesso stato, nella maggior parte dei casi militari. Tale pratica, affermatasi fin dai primi anni dopo la rivoluzione francese (vedi diciotto brumaio), caratterizzò in particolare nel XX secolo la politica degli stati sudamericani (vedi golpe) e delle altre ex colonie europee. Un colpo di stato fu anche quello del venticinque luglio 1943 in Italia.
Stats